Passa ai contenuti principali

Appunti su Andrea del Castagno (ciclo della villa Carducci-Pandolfini)




In una sala della villa del gonfaloniere Filippo Carducci alla Legnaia, vicino alla vecchia via Pisana, il pittore Andrea del Castagno (Castagno, 1421 circa - Firenze, 1457) realizzò il primo ciclo profano del Rinascimento con «Uomini e Donne illustri».
Gli affreschi vennero realizzati tra il 1449 e il 1450, sotto il grande loggiato trasformato poi in salone. In una complessa inquadratura architettonica e decorativa che ricopriva interamente le pareti, erano inserite all'interno di finte nicchie rettangolari le figure di Adamo ed Eva, di tre condottieri fiorentini (Pippo Spano, Farinata degli Uberti, Niccolò Acciaiuoli), di tre donne leggendarie (Sibilla CumanaRegina EsterRegina Tomiri) e dei tre grandi letterati (Dante, PetrarcaBoccaccio).

La figura di Pippo Spano, il valoroso condottiero al servizio dell’imperatore Sigismondo, è realizzata con volumi pittorici saldamente impostati nello spazio, e richiama, nelle gambe divaricate e nell'energica rotazione della testa, il «San Giorgio» di Donatello.
Farinata degli Uberti, condottiero ghibellino che difese Firenze, assume una postura solenne perfettamente bilanciata, mentre l’imponente condottiero Niccolò Acciaiuoli, fondatore della Certosa del Galluzzo, si volge a sinistra verso la Sibilla Cumana.
Nei prospicienti riquadri della stessa parete erano inserite le tre donne: la Sibilla Cumana, la cui severa intensità del volto, rievoca l’ideale donatelliano di compostezza e rigore, un po' addolcito dalla grazia pensosa dei lineamenti; la Regina Ester (impedì che i persiani sterminassero il suo popolo) di cui è perduta la metà inferiore della figura e la Regina Tomiri (vendicò la morte del figlio scatenando la battaglia in cui morì Ciro il Grande).
Seguono i tre letterati Dante, Petrarca e Boccaccio, anch’essi dipinti con penetrante incisività e con un chiarocuro quasi masaccesco.
Il ciclo della villa Carducci (al cui spirito si ricollega il più tardo monumento a Niccolò da Tolentino in Santa Maria del Fiore) rappresenta l'episodio conclusivo della prima fase del Rinascimento fiorentino, quando l'ideologia della repubblica borghese e democratica si era tradotta nell'elaborazione coraggiosa, polemicamente realista di un'arte sostenuta da un grande impegno civile.
 Pippo Spano
 Farinata degli Uberti
Niccolò Acciaiuoli
Il parziale distacco del 1847 delle varie figure, imperfettamente riaccostate prima nel Museo di Andrea del Castagno in Sant'Apollonia, quindi, dopo l'alluvione del 1966, nell'antica chiesa di San Pier Schèraggio, al piano terreno della Galleria degli Uffizi, ha notevolmente diminuito la spettacolare unità originaria del complesso.
Sibilla Cumana

Regina Ester
Regina Tomiri
Bibliografia:
L. Berti, Andrea del Castagno, Sadea/Sansoni, Firenze, 1966
E. Bairati, A. Finocchi, Arte in Italia, Loescher editore


Post popolari in questo blog

L'uso della parola I

Renè Magritte, L'uso della parola I, 1928-29. Olio su tela, 54,5x72,5 New York, coll. privata "Il pensiero è invisibile come il piacere o il dolore. Ma la pittura fa intervenire una difficoltà: c'è il pensiero che vede e che può essere descritto visibilmente". Lettera di Renè Magritte a Michel Foucault, 23 maggio 1966 Dal 1926 Magritte dipinse alcune versioni inerenti "L'uso della parola", che hanno dato vita a numerose interpretazioni critiche. Come riferimenti sono state indicate le ricerche semiotiche di Ferdinand de Saussure, la filosofia di Ludwig Wittgenstein e le varie esperienze artistico-letterarie che tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento esprimevano la rottura della certezza del linguaggio: da Rimbaud, a Lautréamont, da Seurat a Balla e Boccioni, sino agli artisti Dada, laddove insomma il mondo reale e quello dei segni si separano inesorabilmente e il secondo non riesce più ad affermare la tangibilità o ...

Pittori e corporazioni nella Firenze del Trecento e del primo Quattrocento

Nel XIV secolo l’arte era considerata una semplice abilità manuale. Gli artisti provenivano di solito  da un ambiente di piccolo borghesi, di artigiani o contadini benestanti ed  erano obbligati a iscriversi a una corporazione . Pittori, scultori e architetti, erano organizzati in diverse corporazioni; nel medioevo gli artisti aderivano alle corporazioni dei rappresentanti delle professioni con cui avevano qualche affinità. I pittori , che originariamente avevano creato un’organizzazione autonoma, furono aggregati agli inizi del Trecento – come i mercanti di colori – alla corporazione maggiore dei Medici e Speziali . Membri di questa corporazione erano, oltre ai medici, anche i  commercianti e in generale rappresentanti di numerose specialità affini. Grazie alla loro consociazione con medici, speziali e mercanti, i pittori si trovarono organizzati in una corporazione primaria . Agnolo Gaddi e bottega , riquadro del ciclo di affreschi inerenti la  ...

Lettera al padre. Franz Kafka

La lettera che Franz Kafka scrive al padre, di cui riporto alcuni fondamentali passaggi, risale al 1919. Lo scrittore ripercorre le tappe salienti del mancato dialogo con il padre,  mettendo a nudo se stesso nel tentativo di indagare il rapporto più importante della sua vita, chiave di lettura di tutta la sua opera. Caro papà, recentemente ti è capitato di chiedermi perché affermo che avrei paura di te. Come al solito non ho saputo risponderti, in parte appunto per la paura che mi incuti, in parte perché motivare questa paura richiederebbe troppi particolari, più di quanti riuscirei a riunire in qualche modo in un discorso. Se ora tento di risponderti per lettera, anche questa sarà una risposta molto incompleta, perché anche quando scrivo mi bloccano la paura di te e le sue conseguenze. e perché la vastità del tema oltrepassa di gran lunga la mia memoria e la mia intelligenza.  [...] Ero un bambino pauroso; ma ero anche testardo, come lo sono i bambini; certo, la...