Passa ai contenuti principali

La prospettiva come forma simbolica - E. Panofsky -

"La prospettiva come forma simbolica" di Erwin Panofsky, pubblicata nel 1927 è, nell'ambito della teoria dell'arte, una delle opere più importanti e discusse del Novecento. Panofsky compie una serrata disamina della concezione di spazio dall'antichità classica all'età moderna, dimostrando come gli artisti rappresentano la spazialità secondo la concezione che essi hanno del mondo. Secondo l'autore, non c'è contrapposizione tra spazialità antica e spazialità rinascimentale, semplicemente nell'antichità si aveva una idea di spazio finito, non omogeneo, in rapporto alla percezione fisiologica spaziale, mentre nel mondo moderno si afferma l'idea che lo spazio sia infinito, omogeneo, sistematico e dunque la prospettiva deve essere costruita mediante regole geometrico-matematiche. Con Panofsky si giunge ad una tesi che conferisce all'idea dell'evoluzione di spazio una contigua e armonica evoluzione dello spirito.
I saggi del periodo di Amburgo, tra cui ricordiamo: "Il significato delle arti visive", "Idea. Contributo alla storia dell'estetica", "Studi di iconologia. I temi umanistici nell'arte del Rinascimento", risentono delle influenze della tradizione storiografica viennesse (nell'enucleare vaste tematiche diacroniche come il bello, la prospettiva, le proporzioni, che fanno parte degli ideali e delle cultura artistica di un determinato periodo storico) e del pensiero di Ernst Cassirer.
La realtà si estrinseca attraverso forme simboliche. Il simbolo non è il rivestimento accidentale del pensiero ma l'organo necessario e essenziale per esso. Non serve solo allo scopo di comunicare un contenuto spirituale già bello e pronto, ma è lo strumento in virtù del quale il contenuto in questione acquista una sua compiuta determinatezza. Determinando concettualmente un contenuto lo si fissa in un simbolo caratteristico.
Se Cassirer pensava di collocare ogni attività simbolica all'interno di un più ampio contesto culturale, Panofsky voleva riferire gli sviluppi dell'arte all'interno della Weltanschauung culturale di un determinato periodo.

Post popolari in questo blog

L'uso della parola I

Renè Magritte, L'uso della parola I, 1928-29. Olio su tela, 54,5x72,5 New York, coll. privata "Il pensiero è invisibile come il piacere o il dolore. Ma la pittura fa intervenire una difficoltà: c'è il pensiero che vede e che può essere descritto visibilmente". Lettera di Renè Magritte a Michel Foucault, 23 maggio 1966 Dal 1926 Magritte dipinse alcune versioni inerenti "L'uso della parola", che hanno dato vita a numerose interpretazioni critiche. Come riferimenti sono state indicate le ricerche semiotiche di Ferdinand de Saussure, la filosofia di Ludwig Wittgenstein e le varie esperienze artistico-letterarie che tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento esprimevano la rottura della certezza del linguaggio: da Rimbaud, a Lautréamont, da Seurat a Balla e Boccioni, sino agli artisti Dada, laddove insomma il mondo reale e quello dei segni si separano inesorabilmente e il secondo non riesce più ad affermare la tangibilità o ...

Pittori e corporazioni nella Firenze del Trecento e del primo Quattrocento

Nel XIV secolo l’arte era considerata una semplice abilità manuale. Gli artisti provenivano di solito  da un ambiente di piccolo borghesi, di artigiani o contadini benestanti ed  erano obbligati a iscriversi a una corporazione . Pittori, scultori e architetti, erano organizzati in diverse corporazioni; nel medioevo gli artisti aderivano alle corporazioni dei rappresentanti delle professioni con cui avevano qualche affinità. I pittori , che originariamente avevano creato un’organizzazione autonoma, furono aggregati agli inizi del Trecento – come i mercanti di colori – alla corporazione maggiore dei Medici e Speziali . Membri di questa corporazione erano, oltre ai medici, anche i  commercianti e in generale rappresentanti di numerose specialità affini. Grazie alla loro consociazione con medici, speziali e mercanti, i pittori si trovarono organizzati in una corporazione primaria . Agnolo Gaddi e bottega , riquadro del ciclo di affreschi inerenti la  ...

Lettera al padre. Franz Kafka

La lettera che Franz Kafka scrive al padre, di cui riporto alcuni fondamentali passaggi, risale al 1919. Lo scrittore ripercorre le tappe salienti del mancato dialogo con il padre,  mettendo a nudo se stesso nel tentativo di indagare il rapporto più importante della sua vita, chiave di lettura di tutta la sua opera. Caro papà, recentemente ti è capitato di chiedermi perché affermo che avrei paura di te. Come al solito non ho saputo risponderti, in parte appunto per la paura che mi incuti, in parte perché motivare questa paura richiederebbe troppi particolari, più di quanti riuscirei a riunire in qualche modo in un discorso. Se ora tento di risponderti per lettera, anche questa sarà una risposta molto incompleta, perché anche quando scrivo mi bloccano la paura di te e le sue conseguenze. e perché la vastità del tema oltrepassa di gran lunga la mia memoria e la mia intelligenza.  [...] Ero un bambino pauroso; ma ero anche testardo, come lo sono i bambini; certo, la...