Passa ai contenuti principali

Caravaggio, uomo e artista



Caravaggio afferma, contro ogni compiacimento estetizzante, ogni stilismo, ogni evasione intellettualistica, il decoro della condizione umana dell'artista, l'artista che può rinunciare alle ambizioni demiurgiche, care al pensiero cinquecentesco, per restituirsi, uomo tra gli uomini, alla semplice funzione di interprete della realtà, che è essa stessa aspetto essenziale della creazione. La verità obiettiva affrontata in assoluta schiettezza di sentimento e purificata nei suoi valori di essenzialità, che nulla concedono al dato contingente; un illimitato campo di inedite interpretazioni dei contenuti, quindi, che di necessità presuppongono l'impiego di mezzi espressivi affatto diversi da quelli tradizionali. Ecco l'inizio, il determinarsi delle più intime ragioni d'essere per tutta la pittura moderna, e non solo per i grandi maestri del Seicento, ma ancora nel Settecento, da Canaletto a Chardin, da Bellotto a Longhi, fino all'Ottocento di Goya e di Courbet.


David con la testa di Golia, 1609-1610, olio su tela, Roma, Galleria Borghese


Tratto da: Raffaello Causa, "Caravaggio", "I maestri del colore" n.155, Fratelli Fabbri, Milano, 1966
Video di Giovanni Galli

Post popolari in questo blog

L'uso della parola I

Renè Magritte, L'uso della parola I, 1928-29. Olio su tela, 54,5x72,5 New York, coll. privata "Il pensiero è invisibile come il piacere o il dolore. Ma la pittura fa intervenire una difficoltà: c'è il pensiero che vede e che può essere descritto visibilmente". Lettera di Renè Magritte a Michel Foucault, 23 maggio 1966 Dal 1926 Magritte dipinse alcune versioni inerenti "L'uso della parola", che hanno dato vita a numerose interpretazioni critiche. Come riferimenti sono state indicate le ricerche semiotiche di Ferdinand de Saussure, la filosofia di Ludwig Wittgenstein e le varie esperienze artistico-letterarie che tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento esprimevano la rottura della certezza del linguaggio: da Rimbaud, a Lautréamont, da Seurat a Balla e Boccioni, sino agli artisti Dada, laddove insomma il mondo reale e quello dei segni si separano inesorabilmente e il secondo non riesce più ad affermare la tangibilità o

Pittori e corporazioni nella Firenze del Trecento e del primo Quattrocento

Nel XIV secolo l’arte era considerata una semplice abilità manuale. Gli artisti provenivano di solito  da un ambiente di piccolo borghesi, di artigiani o contadini benestanti ed  erano obbligati a iscriversi a una corporazione . Pittori, scultori e architetti, erano organizzati in diverse corporazioni; nel medioevo gli artisti aderivano alle corporazioni dei rappresentanti delle professioni con cui avevano qualche affinità. I pittori , che originariamente avevano creato un’organizzazione autonoma, furono aggregati agli inizi del Trecento – come i mercanti di colori – alla corporazione maggiore dei Medici e Speziali . Membri di questa corporazione erano, oltre ai medici, anche i  commercianti e in generale rappresentanti di numerose specialità affini. Grazie alla loro consociazione con medici, speziali e mercanti, i pittori si trovarono organizzati in una corporazione primaria . Agnolo Gaddi e bottega , riquadro del ciclo di affreschi inerenti la  Leggenda   della Vera Croce ,

Picasso e il periodo rosa (1904-1906)

(Video e testo di Giovanni Galli) I saltimbanchi, 1905, olio su tela Famiglia di giocolieri, 1905, tecniche miste su cartoncino   Famiglia di acrobati con scimmia, 1905, tecniche miste su cartoncino Famiglia di Arlecchino, 1905, tecniche miste su cartoncino Donna con bambino e capra, 1906, olio su tela